Artecult - Associazione Culturale

ARTECULT

L'arte che non si mette mai da parte
Vai ai contenuti
Prorogata al 14 maggio 2023 la Mostra di Govanni Boldini a Palazzo Mazzetti di Asti.

Giovanni Boldini e il mito della Belle Époque

La Belle Époque, i salotti, le nobildonne e la moda: è il travolgente mondo di Giovanni Boldini, genio della pittura che più di ogni altro ha saputo restituire le atmosfere rarefatte di un’epoca straordinaria.
Letteratura e moda, musica e lusso, arte e bistrot si confondono nel ritmo sensuale del can can e producono una straordinaria rinascita sociale e civile.

Dal 26 novembre 2022 al 14 maggio 2023 Giovanni Boldini, uno degli artisti italiani più amati di ogni tempo, viene celebrato con una grande mostra a Palazzo Mazzetti di Asti.
Canto le armi e l'uomo - 100 anni con Beppe Fenoglio
Fondazione Ferrero
presenta

Canto le armi e l’uomo
100 anni con Beppe Fenoglio
a cura di Luca Bufano
con allestimento di Danilo Manassero

15 ottobre 2022 – 8 gennaio 2023

Fondazione Ferrero
Strada di mezzo, 44 - Alba (CN)


Canto le armi e l’uomo
100 anni con Fenoglio

Arma virumque cano: l’incipit dell’Eneide di Virgilio, nella bella traduzione di Luca Canali, ci ha suggerito il titolo della mostra per il centenario della nascita di Beppe Fenoglio. Le parole di un antico poeta invitano il visitatore a immergersi nel tempo e nell’opera di un grande scrittore del Novecento, e lo fanno in modo appropriato: sia per la centralità dell’esperienza bellica nella sua biografia, sia per il rilievo che quei versi conferiscono all’uomo, l’uomo che lotta per vivere e per essere uomo, ovvero all’epos umano...
Luca Bufano
Aperte le iscrizioni ai Corsi ARTECULT - Non aspettare, l'Arte non può più attendere
BACK TO ARTECULT
Dal prossimo 11 ottobre riprenderanno le attività artistiche serali dell'Associazione Culturale ARTECULT.
Molte ed interessanti saranno le novità che verranno messe in cantiere. Il Corso di ACQUERELLO sarà condotto, in cicli di 5 lezioni settimanali, da DELIO MEINARDI e WALTER TESIO, artisti ben conosciuti nel panorama artistico dell'area metropolitana torinese, e con diversa e particolare modalità espressiva dell'acquerello.
Il Corso di NUDO con Modella dal vero si articolerà in otto incontri settimanali serali presso il Centro "Il Malinteso" di Beinasco, e sarà curato da Marina Bozzolan analogamente ai corsi di DISEGNO di 1° e 2° livello che si terranno come sempre nella sede principale di via San Giacomo 30.
A seguire nel 2023, una ulteriore novità sarà presentata da Eva Strazzullo, docente che terrà per noi un Corso di cinque lezioni di SUMI-E, antica tecnica pittorica orientale, molto apprezzata nel mondo dell'arte.
Pennello d'Oro 1° premio Walter Tesio - Cervo (IM)
Pennello d’oro 2022: il nostro Walter Tesio si è aggiudicato il primo premio nella storica estemporanea di pittura che si è svolta a Cervo (IM) il 4 settembre. Il concorso "Il Pennello d’oro", alla sua 30esima edizione è stato dedicato quest’anno al tema “Cervo: i colori della pace”. Partecipanti di ogni età e provenienza hanno gareggiato con tele realizzate in tecniche diverse, ma sempre, rigorosamente, dando vita alle proprie opere all’aperto, sul territorio del Comune di Cervo così come da regolamento.
Secondo la Giuria qualificata, l'artista Walter Tesio ha saputo cogliere la migliore essenza del tema del concorso ed ha presentato in un cahier de voyage pittorici scorci in acquerello molto rappresentativi dei bellissimi luoghi della cittadina ligure. A Walter Tesio vanno i complimenti e le congratulazioni di tutta l'associazione Artecult.

MOSTRA: "Differenti Passioni"
MOSTRA “Differenti Passioni”
Con il patrocinio della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino e del Comune di Beinasco, Artecult presenta la mostra “DIFFERENTI PASSIONI”. Quattro artisti contemporanei dell’area torinese: Eleonora Pavone, Eva Strazzullo, Paola Egardi e Walter Tesio dall’8 al 14 luglio presentano a Torino, presso la Galleria del Chiostro della S.S. Annunziata di via Po 45, ben 75 opere di diverse forme espressive che comprendono il paesaggio il ritratto e la figura di nudo mediante pittura a olio, acquerello, matita, pastelli e penna. L’insieme delle opere chiariscono efficacemente allo spettatore le differenti passioni che animano lo spirito creativo e l’evoluzione pittorica di questi bravissimi artisti.
La mostra che già dal primo giorno sta riscuotendo notevole successo di pubblico può essere visitata dalle 10.00 alle 20.00 tutti i giorni della settimana fino al 14 luglio.
Redazione Artecult
segreteria@artecult.eu
Tel.: 339 127 3435
Approfondimento di Marina Bozzolan
I Maestri d'Accademia nel segno di Hayez. Gli anni Trenta del XIX secolo costituiscono un momento di rinnovamento per la cultura artistica italiana. Venezia, la cui Accademia aveva conosciuto un rapido progresso grazie all'opera indefessa di Leopoldo Cicognana, permane quale centro artistico di primaria importanza e fucina di nuove tendenze: la gloria del passato, soprattutto nel recupero della tradizione cinquecentesca, la recente eredità canoviana e le ricerche degli altri artisti veneziani, come Francesco Hayez, che si impongono sulla scena italiana.
ARTECULT
Via San Giacomo, 30
10024 Beinasco (TO)
Telefono
segreteria@artecult.eu
Created with WebSite X5
Torna ai contenuti